Chi siamo:

Questo sito tratta in maggior parte del Culto Tradizionale Romano.

Spesso si sente definire la Tradizione: “vecchio culto”, oppure “antica religione”,

il nome di questo spazio tende a sottolineare che il Culto degli Dèi, essendo Essi per definizione “Eterni, Impassibili e Immutabili” non può che essere tale.

Il Fuoco è quello interno in ognuno di noi, il Fuoco di Vesta, ma non solo quello fisico, il ponte cioè che permise a Roma di divenire un vero e proprio Santuario a cielo aperto, spento dal tiranno Teodosio nel 391, è soprattutto la nostra anima.

“Il Fuoco Eterno” si prefigge non solo di raccontare e divulgare la Tradizione dei Padri, ma anche la storia dei nostri Popoli e della nostra Nazione.


Visualizzazione post con etichetta santa lucia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta santa lucia. Mostra tutti i post

sabato 9 dicembre 2023

Santa Lucia: presagio del Sole nascente


Santa Lucia è una delle sante più amate e venerate, festeggiata il 13 dicembre la sua agiografia ci racconta che fu una martire siracusana nata nel 283 e.v. di famiglia nobile e cristiana.

Promessa in sposa aveva però fatto voto di castità, il pretendente quindi la denunciò in quanto cristiana e venne quindi portata davanti al magistrato, ove si rifiutò di fare offerta pubblica, commettendo crimine e attentando allo Stato nonché al Divino.

Fu quindi accusata di ateismo e stregoneria secondo questa fantasiosa ricostruzione e uccisa, in alcune fonti ancor più prive di fondamento storico le vennero tolti gli occhi (evidentemente per giustificarne la devozione popolare).


Al di là dell'agiografia e del fatto che fosse esistita o meno una tale Lucia di Siracusa il culto di Santa Lucia si diffuse presto in tutta la Sicilia e nei secoli in Italia ed Europa.

La collocazione calendariale, il 13 dicembre fece si che per un caso dovuto al vecchio calendario giuliano nei secoli questa data combaciasse col Solstizio d'inverno e quindi divenne il giorno più corto dell'anno. L'etimologia fece il resto, Lucia infatti da Lux divenne la fanciulla che concedeva grazia, qualora adorata, per i problemi della vista, celebre è la formula popolare "Santa Lucia Vergine benigna, la vista e gli occhi ci mantenga".

Il suo culto andò quindi dapprima a coincidere con quello delLa Diva Angerona, nutrice del Sole rinato durante i nostri Divalia del 21 dicembre, e successivamente quando il calendario fu sistemato da Gregorio X, prefigurazione del Sole fanciullo. Andando anche a coincidere con Giunone Lucina o Diana Lucina, patrone delle partorienti che devono appunto dare alla luce una nuova vita, come Angerona ogni anno fa col Sole. In quanto priva di occhi infatti Lucia vede il Sole nascente dentro di sè.

Sempre la collocazione al 13 dicembre la fece coincidere con la data solare delle Idi di dicembre, sacre anche a Cerere/Demetra, Dea delle messi, come conferma la Tradizione siciliana legata alla santa.

Dal tramonto del 12 dicembre infatti in Sicilia e Calabria è rimasta di tradizione il consumo della cuccìa, pasto di grano bollito e vin cotto, derivato diretto dal kykeon greco da cui deriva la stessa parola. A Palermo vige l'astensione dai farinacei e fino a qualche generazione fa i più devoti facevano un digiuno per tutto il giorno. In molte zone della Sicilia si consumava in questo giorno esclusivamente la cuccìa. Questi sono chiari residui rituali della religione autoctona, legata a Demetra e Persefone, con modalità molto simili a quelle dello Ieiunium Cereris romano ma anche a quelle dei Misteri Eleusini, nei quali il kikeon era fondamentale. Ricordando che il culto di Cerere anche a Roma era riservato a sacerdotesse provenienti dalla Magna Grecia e che proprio il sud Italia è la patria del culto delLe Due Dee Damia e Auxesia. Persefone/Proserpina era rappresentata come l'odierna statua di Santa Lucia a Siracusa, ovvero con una spiga di grano in mano e una fiaccola nell'altra, ed era "Lucifera", cioè portatrice di Luce come Hekate . Essa infatti è il Sole nascosto dell' Anima Mundi, che scende fin nei recessi degli inferi per portare Luce proprio ovunque e "attivare" Il misericordioso Ricco Padre, affinché anche le anime dei defunti meritevoli possano essere salvate. Il grano e i suoi semi spesso sono simboli che indicano anche i defunti. 

La vicenda poi dell'amato sposo che non può vivere senza di lei ricorda da vicino il mito di Aretusa, legato all'isola di Ortigia, a Sua volta legata ad Artemide, che con l'epiteto di Lucina in Roma mentre Ilizia in Ellade e Magna Grecia, è patrona del parto, quindi del dare alla Luce.

Santa Lucia in processione, possiamo notare gli attributi demetriaci quali la spiga di grano intesa anche come torcia

Ma non è finita perchè le tradizioni legate alla santa nel nord Italia sembrano invece legate ad altre figure divine.

Se nel sud Italia Lucia sembra essere più legata a Cerere/Demetra infatti al nord lascia spazio a influenze celtiche.

Tuttora in Lombardia Lucia è attesa trepidamente la notte tra il 12 e 13 dicembre dai bambini, che le offrono dei biscotti e un po' d'acqua per l'asinello. Nel folklore infatti Lucia cavalca un asinello e lascia doni ai bambini, in modo molto simile a Babbo Natale ma guai a sorprenderla perchè è velata di bianco e non bisogna osservarla, pena cenere negli occhi.

Tutto ciò ricorda la Perchta, Befania, la figura celto-germanica ipostasi di Frea tipica del periodo solstiziale, il velo inoltre lascia intendere legami isiaci, come La Dea infatti la santa non vuole mostrarsi. Santa Lucia si configura quindi come un mistero inconoscibile, quello del solstizio d'inverno.

Lussi la luminosa

La santa poi è molto amata in Svezia (e torniamo all'identificazione con Frigga) dove è chiamata con evidente venerazione pagana Lussi La Luminosa e raffigurata con una corona di 12 candele rappresentanti le 12 notti ma anche i 12 mesi dell'anno che sta per nascere.

Anche qui come in lombardia i bambini preparano biscotti a spirale dall'evidente richiamo simpatico chiamati lussekatter a partire dal 12 dicembre. La mattina del 13, la figlia maggiore della famiglia si alza ancor prima dell'alba e si veste con un lungo abito bianco legato in vita da una cintura rossa; la testa è ornata da una corona di foglie e da sette candele utili per vedere chiaramente nel buio. Le sorelle, che indossano una camicia bianca, simboleggiano le stelle. I maschi indossano cappelli di paglia e portano lunghi bastoni decorati con stelline. La bambina vestita come santa Lucia sveglia gli altri membri della famiglia e serve loro i biscotti cucinati il giorno precedente.


Lussikatter, biscotti di Santa Lucia


Analizzando il culto popolare della santa e tutte queste tradizioni possiamo considerare Santa Lucia quale una ipostasi di varie Dee, al sud prevalentemente di Cerere/Demetra e Proserpina /Persefone mentre al nord e nei paesi Scandinavi della Perchta e di Frigga. In generale Santa Lucia coincide anche con Lucina, appellativo comune a Diana e Giunone quali patrone della vista e del parto.

 

Onoriamo quindi La Dea in ogni Sua forma, tralasciando in buona parte la macabra agiografia ecclesiale o vedendola come una fiaba creata come nuova mitologia per nasconderLa e concentrandoci sull'archetipo che si cela dietro la santa, che ricordiamo è un termine pagano latino sanctus, consacrato aGli Dèi.



Gianluca Vannucci



Post in evidenza

La Roma Celeste

Roma non è morta, Essa non è una città. Un empio tiranno che ha spento il Fuoco non significa nulla. Roma è una I-Dea, Roma-Amor . La Roma ...

Post più popolari