Chi siamo:

Questo sito tratta in maggior parte del Culto Tradizionale Romano.

Spesso si sente definire la Tradizione: “vecchio culto”, oppure “antica religione”,

il nome di questo spazio tende a sottolineare che il Culto deGli Dèi, essendo Essi per definizione “Eterni, Impassibili e Immutabili” non può che essere tale.

Il Fuoco è quello interno in ognuno di noi, il Fuoco di Vesta, ma non solo quello fisico, il ponte cioè che permise a Roma di divenire un vero e proprio Santuario a cielo aperto, spento dal tiranno Teodosio nel 391, è soprattutto la nostra anima.

“Il Fuoco Eterno” si prefigge non solo di raccontare e divulgare la Tradizione dei Padri, ma anche la storia dei nostri Popoli e della nostra Nazione.


Visualizzazione post con etichetta poplifugia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta poplifugia. Mostra tutti i post

sabato 5 luglio 2025

Poplifugium



Il 5 luglio a Roma era un giorno particolare. Infatti si celebrava una ricorrenza molto strana: il Poplifugium.

Letteralmente "fuga del popolo" sembra diametralmnte corrispondente al Regifugium del 24 febbraio.

Infatti in questo giorno il popolo romano si radunava in Campio Marzio, presso la palus caprae per compiere un sacrificio,ma mentre la folla usciva dalla città dirigendosi al campo gridava i nomi più comuni romani, ad esempio Marco, Caio, Lucio, Mario, ecc.

Secondo diverse fonti, da Plutarco a Macrobio questo giorno, precedendo l'ascensione di Romolo celebrata il 7 luglio, sarebbe un atto rituale simpatetico che simulava ciò che avvenne quando Romolo scomparve durante una tempesta.

Quindi lo smarrimento della gente di fronte alla notizia clamorosa della scomparsa del Re ma anche la ricerca dei propri cari perchè a questo evento si sovrappose successivamente alla calata su Roma di Fidenati e Ficulei nel 390 a.e.v. dopo la conquista dei Galli.

Possiamo esotericamente intravedere come questo atto simpatetico rappresenti il popolo che fugge perchè Il Fondatore sparisce, non è solo Romolo che viene smembrato (come un'altra storia riporta) ma l'intera collettività ed è un lutto cosmico fino a che Romolo appare il 7 luglio questa volta come Quirinus, da uomo Figlio di Dio (Marte) a Dio Egli stesso, indivisibile dal Padre Suo. Il popolo "muore", fugge e rinasce col proprio Re due giorni dopo alle Nonae Caprotine.

Infatti quando il re fugge o sparisce è come se il tempo stesso rimanesse sospeso, questo il significato del Regifugium del 24 febbraio, al termine dell'anno romano (terminava coi Terminalia appunto il 23 febbraio).


Potrebbe anche centrare con l'attuale limbo, una sorta di progresso ma senza tempo (le costellazioni che non coincidono più) fino al ritorno del Re proverbiale. 


Gianluca Vannucci



Post in evidenza

La Roma Celeste

Roma non è morta, Essa non è una città. Un empio tiranno che ha spento il Fuoco non significa nulla. Roma è una I-Dea, Roma-Amor . La Roma ...

Post più popolari